Molino Marchesi
MARZIA SI RACCONTA, L’IDEA
“Ho sempre amato le mie terre e nel 2017 il mio sogno di abbandonare i ritmi frenetici della vita in città, si è realizzato! La mia azienda, nasce infatti nel 2017, grazie all’opportunità avuta dal bando per giovani agricoltori del Programma di sviluppo rurale della Regione Emilia Romagna.
Opportunità che mi ha anche permesso di cambiare stile di vita: stanca dei ritmi
stressanti, del tempo passato in colonna e in mezzo al traffico, con il supporto di mio marito, ho deciso di dare vita ad una mia attività che mi permette di ritrovare i ritmi lenti della natura, riprendendo e valorizzando l’attività agricola nella nostra zona collinare e di ricevere molta gratificazione dalla produzione di prodotti totalmente artigianali e naturali.”
IL PROGETTO
“Grazie al bando del Programma di sviluppo rurale della Regione Emilia Romagna, oggi coltivo grano, orzo, grano saraceno, mais, privilegiando la coltivazione delle varietà antiche, seguendo il metodo dell’agricoltura biologica. I cereali ottenuti dal raccolto vengono poi macinati nel molino a pietra di proprietà, per ottenere farine certificate biologiche, che utilizziamo anche per la produzione di prodotti da forno come pane agricolo, biscotti, grissini e anche per la produzione di pasta. Agricoltura biologica perché i terreni della zona collinare sono terreni da sempre coltivati rispettando la fertilità del suolo e dei cicli di vita naturali, tramite la rotazione delle colture, senza ricorrere a sostanze chimiche, tutelando l’ecosistema e la sua biodiversità. Varietà antiche di cereali per riprendere le varietà coltivate nei nostri territori prima dell’avvento della mutazione genetica richiesta dalle esigenze industriali. Le varietà antiche di grano hanno una produzione più ridotta che garantisce una filiera di trasformazione artigianale. Per questo le farine ottenute da questi grani, grazie anche alla totale assenza di sostanze chimiche, consentono di produrre prodotti maggiormente digeribili, più salutari, contengono molto meno glutine rispetto ai grani moderni industriali e soprattutto hanno profumi e sapori molto più intensi.”
LA LAVORAZIONE
I terreni coltivati sono di proprietà di mio suocero e si trovano a Banzola di Casina, nelle colline reggiane, in territorio matildico.
Tutte le lavorazioni dei terreni, ad esclusione della semina e della trebbiatura dei cereali, sono svolte da mio marito.
Dopo la trebbiatura dei cereali, la granella ottenuta viene passata nel pulitore che
pulisce i chicchi dalle polveri e li seleziona per grandezza.

