CategoriesContatto Emilia Healthy Foods

Cosa accomuna una Patata dolce a un Ricordo d’infanzia?

Ricordo…

piccole storie d’infanzia
  • Forse a voi interesserà poco ma mi piacerebbe condividere con voi un bel ricordo della mia infanzia. Nella vita mi piace ascoltare o leggere di persone che ricordano, mi piace rendere la mia vita piena di storie e mi piace arricchirmi con le storie e i ricordi della gente. Oggi però vi racconto uno dei ricordo, poi se ne avrete voglia potrete voi scrivere uno dei vostri!

Quando ero piccola la mia mamma, dopo la scuola, mi lasciava dai miei nonni ed io ero sempre molto contenta di passare del tempo con loro; mi piaceva stare con la mia bisnonna, la mia nonna e il mio nonno e spesso, giunta l’ora di tornare a casa, mi rattristavo.

I nonni raccontano storie, esperienze di vita e ti portano alla scoperta di un mondo diverso, fatto di piccole ma importanti sfumature; a volte sono più pazienti e ti coinvolgono in tante attività che a casa non faresti, hanno più tempo da dedicare e hanno voglia, a volte, di tornare più giovani. Perché è proprio stando con i bambini che si torna ad essere un po’ bambini.

Detto questo e ritornando alle nostre patate dolci, dette anche “Patate Americane”, mi viene in mente quanto a mio nonno piacessero; tutti i giorni chiedeva alla mia paziente nonna di cucinarle e, a fine pranzo o a merenda, questo dettaglio non lo ricordo, la mangiava con entusiasmo. Ogni giorno o quasi avevo il piacere di partecipare a questo favoloso banchetto. Chissà se mi piaceva più questo nostro momento o la patata dolce.

Ci sono cose che hanno sapore di passato e per me, questo alimento, mi ci riporta piacevolmente.

Pillole di curiosità

sapevi che…

Le patate dolci anche come patate americane o “batatas” o patate zuccherine, sono un alimento antico, usato soprattutto nella cucina tradizionale americana e nei Paesi anglosassoni, ma oggi sono diventate un alimento apprezzato anche nel nostro paese, soprattutto per le sue proprietà nutrizionali. Queste patate non sono, in realta, tuberi ma sono le radici della pianta Ipomoea batatas.

Sono ricche di amido e in cucina sono molto versatili, ha un sapore dolce che ricorda un mix tra la patata, la zucca, la castagna e la carota.

Come cucinarle? Al forno, in padella, al forno microonde, in friggitrice, si possono creare i bastoncini e friggerle come patatine fritte, bollite, ripiene, gnocchi e vellutate… insomma largo alla fantasia.

Come abbinarle? con uva, formaggi, carne, verdura, spezie, aromi.

Vi lascio due RICETTE semplici semplici….

PATATE AL FORNO

Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 45min

Ingredienti:

1kg patate dolci

olio extra vergine 3 cucchiai circa

sale, pepe (facoltativo)

rosmarino qb

Per prima cosa lavare e asciugare bene le patate, potete anche lasciare la buccia che dona croccantezza.

Tagliarle a spicchi/dadini, posizionarli su una teglia con carta da forno.

Aggiungere olio, sale e pepe (se vi piace), rosmarino sgranato e mescolate con le mani. Poi aggiungere lo spicchio di aglio sbucciato.

Aggiungere un paio di cucchiai di acqua e metterli in forno per 30/35 min a 220g

Se sono ancora un pò dure, lasciatele in forno ancora 5 min.

A cottura, azionate il grill e gratinate per 5/10 min finchè non diventeranno dorate in superficie.

ricetta di: tavolartegusto

VELLUTATA DI PATATE E PORRI

Tempo preparazione 15 min Tempo cottura 45 min per 4 Persone

1kg Patatate dolci 80g cipollotto fresco Olio extra vergine di oliva 2 cucchiai 30g di burro 1l brodo vegetale 150ml panna fresca  qb sale fino paprika dolce mezzo cucchiaino

Eliminate la parte esterna dei cipollotti e tagliateli sottilmente, quindi metteteli ad appassire a fuoco molto basso assieme all’olio e al burro per almeno 15 minuti in un tegame. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti non troppo grossi.

Quando i cipollotti saranno appassiti ma senza prendere colore, unite in un tegame le patate dolci tagliate a pezzetti e poi il brodo vegetale; aggiustate di sale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere fino a che non diventeranno tenere (circa 20 minuti). Passate il composto con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e fine. Unite a questa crema di patate dolci la panna fresca, la paprika dolce e aggiustate di sale. Se la vellutata risultasse troppo densa, unite altro brodo vegetale. poi aggiungere la Paprika.

Se vi gusta potete far rosolare delle fette di PANCETTA AFFUMICATA fino a renderle croccanti e posizionatele al centro su ogni piatto di vellutata.

Ricetta di Giallo zafferano

Ora provate a cimentarvi in qualche ricetta poi, se vi va, potete mandarmele per mail, per WhatsApp oppure taggarle direttamente su Facebook o Instagram digitando: @contattoemilia e inserire l’hashtag #cotattoemilia.